I SENTIERI DEGLI AGHI DI PINO Pare impossibile che, tra le infinite strade che si aprono davanti, due persone che hanno condiviso le radici, sono state educate alla vita con gli stessi valori, scelgano di percorrere quelle diametralmente opposte. Non sono solo diverse, le vite dei due fratelli protagonisti del nuovo romanzo di Mauro Corona, sono inconciliabili. Cresciuti tra il…
IL SOFFIO DEL GALLO FORCELLO Con l’arrivo della stagione gentile, che restituisce il fiato dopo i rigori dell’inverno, un padre e un figlio camminano nei boschi ancora avvolti dal buio. Con il passo lento di chi conosce i tempi della Natura, l’uomo è pronto a tramandare al ragazzo la sua eredità brutale. Vanno incontro all’alba, perché è in quelle prime…
LUNARIO SENTIMENTALE Ricordare un tempo che è stato e non tornerà è un esercizio pericoloso. Cantare la fine di un mondo porta con sé il rischio di cedere alla nostalgia. Ma non è il rimpianto a guidare il racconto di Mauro Corona, bensì il bisogno di farsi testimone di un passato che i ricordi vanno a stanare di continuo.Come nella…
LE ALTALENE Dal giorno in cui, sessant’anni fa, piovve terra sulla terra, e terra nell’acqua, e terra su duemila anime morte, di cui quattrocentottantasette bambini, a Erto il tempo ha continuato a oscillare tra dolore e speranza di rinascita, ricordi tragici e difficili presenti, memoria di una povertà aspra e dura ma viva e vitale che si riflette nel benessere…
LE CINQUE PORTE La Natura torna protagonista insieme a un nonno diffidente, e poco tecnologico, e due nipoti curiosi di sapere e di scoprire quanto quel mondo, che racchiude boschi, torrenti, cime, esseri viventi minuscoli e altri scaltri e veloci, o scontrosi e impauriti, sia fonte di conoscenza e fondamentale punto di riferimento anche per gli esseri umani come loro.…
ARRAMPICARE Una storia di rocce, di sfide e d’amore. Mauro ha solo tredici anni e un’attrezzatura a dir poco inadeguata quando per la prima volta arrampica sul monte Duranno, ne ha diciotto quando apre la sua prima via sul monte Palazza, in Val Zemola. Il suo allenamento? La vita di montagna - in cui tutto è salita, dalla raccolta della…
QUATTRO STAGIONI PER VIVERE "Il tempo antico rivive in una storia moderna tra ecologia e ricordi personali, aspettando lo scacco finale" - Mauro Corona Ancora una volta Mauro Corona ci porta per mano nel suo mondo, dove la montagna è richiamo e protagonista. Una montagna che avvolge la storia e trascina con sé i personaggi in un racconto epico e…
L’ULTIMO SORSO VITA DI CELIO Rocciatore, taglialegna, scalpellino, minatore, apicoltore: chi è Celio? «Un niente » risponde lui, un semplice signor nessuno di un paesino sulle Alpi che è terra di nascita dell’autore. È lui a far rivivere Celio, a strapparlo all’oblio per renderlo personaggio vero, sfuggente, pulsante di idiosincrasie e contraddizioni. Insofferente alle persone fino alla misantropia, il protagonista…
IL PASSO DEL VENTO Parlare di montagna equivale a parlare dell’intera esistenza, e di come in essa si intende prendere posto. E amare la montagna significa stare al mondo con franchezza, desiderio di avventura, accortezza e spirito di solidarietà, rispetto per la vita in tutte le sue manifestazioni. Mauro Corona e Matteo Righetto, gli scrittori italiani più autorevoli sull’argomento, danno…
NEL MURO Nel fitto di un bosco un uomo ritrova la baita appartenuta ai suoi antenati. Decide di ristrutturarla, per andarci a vivere e fuggire alla crudeltà del mondo che lo circonda. Ma, mentre lavora, un colpo di piccone bene assestato cambia per sempre la sua vita. Dietro la calce, in un’intercapedine del muro, trova i corpi mummificati di tre…